
Questo articolo vuole essere un'introduzione al tema dello yoga per il mal di schiena.
Prima di entrare nel vivo dell'argomento, due parole sul mal di schiena.
Il mal di schiena: in che cosa consiste e quali sono le cause
Il mal di schiena può essere legato a molti fattori: contrazioni muscolari, degenerazione dei dischi intervertebrali, compressione e irritazione della radice dei nervi spinali, infiammazioni artrosiche, deviazioni della colonna vertebrale come ipercifosi, iperlordosi, scoliosi, e ancora, anomalie congenite o lesioni articolari, come per esempio uno scivolamento di una vertebra sull’altra (spondilolistesi).
Nella maggior parte dei casi, anche se non sempre, queste condizioni comportano, appunto, dei dolori.
Generalmente il mal di schiena è dovuto a una serie di concause. Molte di esse possono essere raggruppate in due grandi categorie:
- disuso cronico del corpo (come sedentarietà e mancanza di movimento),
- abuso delle possibilità del corpo (come sforzi intensi e improvvisi nel corso di attività sportive, movimenti scorretti nel sollevare pesi durante le attività quotidiane, o ancora posture e movimenti sbagliati legati alla propria professione, eccetera).